PREMESSA
Come psicologhe nella scuola svolgiamo attività di INFORMAZIONE, PREVENZIONE e CONSULENZA PSICOLOGICA. Collaboriamo con i Docenti, i Genitori e gli Alunni alla promozione del benessere psicologico nel contesto scolastico.
A tal proposito facciamo riferimento alla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità secondo cui la salute:
“è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia”
e a quella dell’Istituto Superiore di Sanità:
“è vivere con ritmi che rispettano i propri limiti, è abitare in un ambiente sanoe accogliente, è svolgere un lavoro che realizza e gratifica, è nutrire il corpo e la mente con cibi e pensieri strani, avere buone relazioni con gli altri e stare bene con se stessi, è stimarsi e amarsi, rispettarsi, coltivare i propri interessi e sviluppare i propri talenti”
(Rapporti ISTISAN 08/21, pag. v).
OBIETTIVI
L’obiettivo generale è la promozione della salute e del benessere psicofisico di allievi, genitori, docenti, dirigenti, personale ata e educativo.
L’obiettivo specifico è la prevenzione del disagio e si esplica attraverso modalità d’intervento specifiche che spesso si concretizzano nella costruzione o nell’applicazione di un progetto.
Un punto di vista SISTEMICO-RELAZIONALE. Quali VANTAGGI?
Il nostro modello di riferimento è caratterizzato da un’attenzione specifica alle relazioni entro le quali la persona vive e si è sviluppata perché è nell’interazione con le persone per noi significative che emergono le nostre emozioni, i pensieri e i comportamenti. L’idea alla base è che per comprendere la persona e il suo comportamento l’unità di osservazione debba comprendere sia l'individuo che il contesto relazionale e comunicativo cui appartiene.
Tale approccio si è rivelato particolarmente valido nei casi che riguardano bambini, adolescenti e ragazzi e nelle situazioni in cui, come nel contesto scolastico, è necessario tenere in considerazione la complessità della compresenza di diversi attori, con diversi ruoli ed influenze.
PSICOLOGIA SCOLASTICA
