LA CONSULENZA PSICOLOGICA
APPROFONDIMENTI
La nostra conoscenza inizia con un breve colloquio telefonico in cui chiediamo al cliente di presentarci la sua situazione e la sua richiesta. È possibile fissare l'appuntamento telefonico concordando giorno e ora anche via mail.
I primi incontri (da 2 a 4) sono di CONSULENZA e in genere hanno una frequenza settimanale. Gli obiettivi di questa fase sono:
-
esplorare la situazione personale e relazionale del cliente
-
analizzare il problema
-
comprendere quale sia il modo migliore per affrontarlo.
Riteniamo che la buona riuscita di un percorso psicologico non possa prescindere da un’adeguata valutazione del problema presentato: per questo dedichiamo i primi incontri alla comprensione approfondita del disagio che le persone stanno vivendo. Al termine della consultazione forniamo il nostro punto di vista sul problema e diamo un’indicazione di intervento per affrontarlo.
QUALE INTERVENTO PSICOLOGICO?
In linea con l’approccio teorico di riferimento sistemico-relazionale i colloqui possono essere:
-
INDIVIDUALI: della durata di circa 1h a cadenza settimanale o quindicinale
-
DI COPPIA: della durata di circa 1:30h a cadenza quindicinale o mensile
-
FAMILIARI: della durata di circa 2h a cadenza quindicinale o mensile
La durata e la frequenza dei colloqui sono indicativi e vengono concordati con i clienti a seconda delle specifiche esigenze; possono inoltre variare durante il percorso.
COME SI SVOLGONO GLI INCONTRI?
Anche se ogni cliente ha una sola psicologa di riferimento che conduce i colloqui, le sedute di solito avvengono in presenza di entrambe. La finalità è quella di avere quattro occhi sulla situazione, lavorando così in maniera più efficace e nel minor tempo possibile. Tale modalità rimane pressoché invariata nei casi in cui il percorso sia di coppia o familiare mentre è flessibile e a discrezione del cliente nei percorsi individuali.
PER QUALI PROBLEMI CHIAMARE?
-
Disturbi d'ANSIA
-
Disturbi OSSESSIVO/COMPULSIVI
-
Disturbi dell’ALIMENTAZIONE
-
Disturbi dell'UMORE
-
CONFLITTI familiari, di coppia, con i figli
-
Comportamenti problematici di BAMBINI e ADOLESCENTI
-
Difficoltà scolastiche di BAMBINI e ADOLESCENTI
-
Difficoltà ESISTENZIALI (problemi lavorativi o relazionali, situazioni di impasse, altro)
I colloqui sono tutelati dal SEGRETO PROFESSIONALE.










